
Come ho scritto negli altri post sullo svezzamento con Giacomo ho iniziato con lo svezzamento tradizionale verso i 6 mesi, poi ho voluto provare il baby led weaning (o svezzamento naturale) dandogli pezzi di cibo da prendere da solo, ma il cibo finiva quasi tutto per terra, allora dopo qualche settimana (spinta anche da marito e nonni, che temevano per lui perchè sembrava ingerire poco cibo solido) ho ripreso con le pappe, lasciandogli però mangiare da solo dei pezzi di pane, ogni giorno. Ad un certo punto, attorno al 9° mese, mio figlio ha deciso per noi tutti: niente più pappe! Probabilmente l'inappetenza proveniva dal fastidio per l'uscita dei primi denti, però il risultato è stato che ho ripreso a dargli il cibo da mangiare da solo e da lì non siamo più tornati indietro.
All'inizio (e anche verso il 9°-10° mese) faceva cadere a terra molto cibo (per cui usavo un telo di plastica pulito da cui potevo raccogliere i pezzi caduti e riproporglieli) poi ne è caduto sempre meno. Contemporaneamente, ho proposto a Giacomo tante varietà di cibi diversi, senza mai forzarlo a mangiarle per forza. Ha assaggiato e mangiato di tutto, dalla pasta al pesto ai legumi (cotti, frullati e messi come condimento ai maccheroni oppure inseriti nei brodi), verdure, patate, carne, pesce, tutti i tipi di frutta, ecc. Ho evitato solo le fragole, il miele (può contenere una tossina pericolosa fino all'anno) ed anche i latticini su consiglio del neonatologo della clinica dove ho partorito (Santa Famiglia, Roma) perchè possono provocare allergie se dati prima dell'anno nel caso i genitori siano soggetti allergici (e adesso per altri motivi). Adesso, passato l'anno Giacomo continua a mangiare di tutto, chiaramente solo cibi sani, niente snack per bambini, con sale o zucchero (alimenti nocivi anche per gli adulti, tra l'altro), mangia da solo e con una rapidità impressionante. Inoltre quando mangia sprizza gioia da tutti i pori, forse perchè ha imparato a mangiare da solo con successo o forse perchè ama il cibo..più probabilmente - credo-un mix di entrambe le cose. Credo che per lui mangiare sia una grande soddisfazione e spero che continui così nel prossimo futuro.
Quando chiedo alle mie amiche o a conoscenti se i loro figli - di tutte le età- mangiano, il 90% delle volte mi sento rispondere di NO e che per farli mangiare devono distrarli, o rincorrerli, o forzarli, o che comunque impiegano molto tempo a farli mangiare.
A questi genitori (mamme) io vorrei dare qualche consiglio, derivante dalla mia modesta esperienza:
1) Non abbiate fretta di cominciare lo svezzamento. Non farlo prima dei 6 mesi (dice anche l'OMS) e comunque ricordarsi che fino all'anno di vita il bambino deve assumere il suo maggior nutrimento dal latte (materno o artificiale) quindi il cibo serve solo per abituarlo ai gusti diversi e - dico io- a mangiare da solo, masticare, ecc. Tornando indietro io probabilmente inizierei dopo i 7-8 mesi.
2) Seguite vostro figlio, osservatelo: se non ha più fame o non vuole un cibo non è un capriccio, non forzatelo, non mostratevi dispiaciute. Mangiare non è un favore che i figli ci fanno (ma il contrario), d'altronde è così anche per l'allattamento, non siamo noi a supplicarli di mangiare ma il contrario..perchè con il cibo solido dovrebbe cambiare qualcosa?
3) Sperimentate e fatelo sperimentare: fatelo mangiare da solo, pezzi di cibo (sempre cotto, a parte la crosta del pane) piccoli all'inizio, per evitare che rimangano in gola. Imparate comunque le manovre di emergenza per togliere il cibo dalla gola (qualche volta è capitato anche a me di metterle in pratica pero' solo fino al 9° mese), evitate le bucce dei frutti finchè non sarà bravo a masticare, ecc. Anche Brazelton dice che ad un anno i bambini devono essere lasciati mangiare da soli.
4) Non pretendete che mangi troppo. Talvolta la quantità di cibo che ci aspettiamo che un lattante mangi è esagerata rispetto alle sue reali necessità. Il lattante si autoregola con il latte (almeno quello che lo prende della mamma) e la stessa cosa può fare con il cibo solido, se glielo lasciamo fare. E' importante comunque che arrivi al pasto con appetito, quindi senza aver mangiato snack, frutta o altro subito prima (io lascio passare almeno 2 o 3 ore tra la merenda e il pranzo o la cena).
5) Siate pazienti e cercate di tollerare il caos e il cibo per terra. Prima o poi saranno dei gentlemen, l'importante è - secondo me- che l'approccio con il cibo avvenga in modo non traumatico, senza inseguimenti, suppliche, distrazioni.
AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE: Non è vero che se i bambini iniziano a mangiare con le mani e si abituano a farlo per vari mesi, poi non vorranno più utilizzare le posate. Io per esempio non ho mai forzato Giacomo ad usare le posate ma lui verso i 14 mesi ha voluto iniziare ad usare forchetta e cucchiaino da solo (chiaramente all'inizio va aiutato). E non bisogna dimenticarsi di incoraggiarlo con un "bravo" o "bravissimo". Per il piccolo (o la piccola) mangiare sarà un vero divertimento e una grande soddisfazione.
AGGIORNAMENTO DEL 26 NOVEMBRE: Non è vero che se i bambini iniziano a mangiare con le mani e si abituano a farlo per vari mesi, poi non vorranno più utilizzare le posate. Io per esempio non ho mai forzato Giacomo ad usare le posate ma lui verso i 14 mesi ha voluto iniziare ad usare forchetta e cucchiaino da solo (chiaramente all'inizio va aiutato). E non bisogna dimenticarsi di incoraggiarlo con un "bravo" o "bravissimo". Per il piccolo (o la piccola) mangiare sarà un vero divertimento e una grande soddisfazione.